skip to main content
Langue :
Afficher les résultats avec :

La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia : dal romanzo di propaganda coloniale alle contronarrazioni postcoloniali

Crivelli, Alceo (19..-...) (Auteur) ; Pusterla, Fabio (1957-...) (Préfacier)

Appartient à la collection : Linee, 162

Milano : Meltemi, 2022

Disponible(->>)

  • Titre :
    La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia : dal romanzo di propaganda coloniale alle contronarrazioni postcoloniali
  • Auteur(s) : Crivelli, Alceo (19..-...) (Auteur)
  • Pusterla, Fabio (1957-...) (Préfacier)
  • Éditeur : Milano : Meltemi
  • Parution : 2022
  • Notes : Bibliogr. p. 233-237
    "Il proposito all’origine di questo lavoro di ricerca è quello di sondare un settore della letteratura italiana ancora poco esplorato e spesso addirittura arbitrariamente disconosciuto a causa del tentativo di relegarne l’esistenza a una parentesi storico-letteraria marginale e prettamente legata al fascismo. Si tratta della cosiddetta letteratura coloniale e postcoloniale, genere che nel volume è designato a oggetto di studio soprattutto nella sua declinazione romanzesca. Dopo aver indagato le circostanze della nascita della letteratura e del romanzo coloniali, averne tracciato le tappe evolutive – nel primo dopoguerra nella forma del romanzo anticoloniale, mentre dagli anni Novanta in quella della cosiddetta letteratura postcoloniale – e averne passato in rassegna i principali esponenti, Alceo Crivelli propone una lettura contrappuntistica di tre opere narrative. Il loro susseguirsi, da un lato, rappresenta emblematicamente lo sviluppo del genere nel tempo e, dall’altro, mette in luce il mutamento progressivo delle sue caratteristiche principali e dell’immaginario esotico collettivo a esso connesso."
  • Liens : Appartient à la collection : Linee, 162
  • Sujets : Littérature postcoloniale -- Italie;
    Colonialisme (idée politique) -- Dans la littérature;
    Littérature italienne -- Thèmes, motifs;
    Colonies -- Italie -- Dans la littérature
  • Sommaire : Prefazione / Fabio Fusterla
    Capitolo primo. Breve introduzione agli studi postcoloniali
    1.1. Premessa
    1.2. Terminologia
    1.3. Origine dei postcolomal studies
    1.4. Teoria del discorso coloniale
    1.5. Subaltem studies
    Capitolo secondo. Esotismo e letteratura coloniale
    2.1. Esotismo
    2.2. Il caso italiano
    2.2.1. Colonialismo italiano in epoca liberale
    2.2.2. Colonialismo italiano in epoca fascista
    2.2.3. Coscienza post-coloniale in Italia
    2.2.4. La letteratura coloniale in Italia
    2.2.5. Il romanzo coloniale in Italia
    2.2.6. Scritture postcoloniali in Italia
    Capitolo terzo. Dal romanzo coloniale di propaganda al romanzo postcoloniale
    3.1. Scelta delle opere e peculiarità
    3.2. Breve presentazione delle opere
    3.2.1. La danzatrice di Zarabad di Ugo Nanni (1942)
    3.2.2. Tempo di uccidere di Ennio Flaiano (1947)
    3.2.3. Regina difiori e di perle di Gabriella Ghermandi (2007)
    3.3. Scene a confronto
    Capitolo quarto. Conclusione
    Bibliografia

  • Format : 1 vol. (237 pages) ; 21 cm
  • Langue : Italien
  • Type : Livre
  • ISBN 978-88-551-9655-0 (br. ) . ISBN 88-551-9655-3
  • Source : Catalogue Bibliothèque Diderot

Recherche dans les bases de données distantes en cours. Merci de patienter.